|
|
|
 |
di BIBENDA Editore | Edizione 2021 | Pag. 0-0 |
 |
2017 IL CARBONAIONE |
a seguire |
2017 CAPOGATTO |
a seguire |
2017 PIANTONAIA |
a seguire |
2018 CHIANTI CLASSICO |
|
|
Scarica il diploma |
[PDF | 80Kb] |
 |
31/10/2019 | TASTING NOTES |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Pubblicazione nr. 31 ottobre 2020 |
90/100 | PIANTONAIA 2017 • "Profumi e sapori intensi di ciliegia, ribes, macchia toscana e ferro contraddistinguono questo rosso fluido. Ben strutturato ed equilibrato, con un finale deciso. Merlot. Da bere ora fino al 2024".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2018 • "Paffuto e succoso, con aromi di ciliegia, fragola, fiori ed erbe selvatiche. Equilibrato e appetitoso, con un leggero rivestimento di tannini sul finale. Da bere ora fino al 2024".
|
31/10/2019 | TASTING NOTES |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Web only | 31 ottobre 2020 |
89/100 | CAPOGATTO 2017 • "Di uno stile snello i cui sapori di ciliegia, mora, floreale, ferro e tabacco sono avvolti da tannini decisi e fermi. La qualità del frutto è eccellente, ma il finale secco è un po' strano. Merlot, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Meglio dal 2021 al 2029".
|
|
 |
18/09/2020 | "Chianti Classico: More Than Meets The Eye " |
di Antonio Galloni | VINOUS | Pubblicato il 18 Settembre 2020 |
93+/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Il Carbonaione 2017 è un vino molto bello ed espressivo. È anche abbastanza maturo e in avanti, nonostante la sua struttura di peso medio. Userei queste qualità a loro vantaggio, poiché è probabile che il 2017 maturi più velocemente rispetto alle altre annate recenti, ed è allora che Il Carbonaione sboccia davvero. Tabacco da pipa dolce, cuoio, menta, selvaggina e liquirizia sono alcune delle note che si intrecciano nel finale".
|
93/100 | CAPOGATTO 2017 • "Il Capogatto è il blend di Poggio Scalette, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Il 2017 è luminoso, profumato e leggero. I lettori troveranno un vino che da Greve e dallo stile della casa con un profilo aromatico che la maggior parte dei lettori assocerebbe alle varietà bordolesi. Anche così, c'è molto da apprezzare. Il 2017 è un vino molto piacevole con contorni morbidi, acidi luminosi e fine equilibrio. In questa annata, il Capogatto è reso in uno stile più leggero rispetto alla norma".
|
91/100 | PIANTONAIA 2017 • "Il Piantonaia 2017, 100% Merlot, è un vino attraente con un sacco di fascino a breve e medio termine. Ciliegia scura super matura, prugna, caramelle dure e spezie sono le firme di un anno caldo e secco. Anche così, il 2017 mantiene un senso di struttura di peso medio e un equilibrio eccezionale. Ciò che non offre in complessità lo compensa con la sua pura bontà".
|
89/100 | CHIANTI CLASSICO 2018 • "Il Chianti Classico 2018 è un vino molto carino, non complesso o super strutturato, ma una vera delizia da gustare. Frutto rosso brillante del Sangiovese e dolci note floreali sono davanti e al centro. Il tempo nel bicchiere esalta una gamma di note di cedro, cuoio e tabacco. Più che altro, il 2018 è un vino da gustare per la sua fruttata bontà".
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 220Kb | ENG] |
|
 |
03/08/2020 | TASTING NOTES |
di Raffaele Vecchione | WINECRITIC.COM.COM | Pubblicato il 3 agosto 2020 |
La Toscana dei record: Super Tuscan e Bolgheri
|
96/100 | IL CARBONAIONE 2017 • "Vivace e fragrante il profilo sensoriale di questo rosso mordente nella matrice visiva e sensoriale. I sentori di prugne rosse ben si fondono alla violetta selvatica, al cedro ed il succo di arancia e descrivono il profilo principale di un top player dalle spalle larghe. Corpo medio-pieno, cremoso e setoso al palato mostra dei tannini polimerizzati di qualità importante ed un finale di media persistenza amabile sin da subito. Compatto e concentrato durante tutta la progressione. Bevi ora o invecchia".
|
96/100 | PIANTONAIA 2017 • "Pieno ed essenziale il Piantonaia mostra nell'annata 2017 una dolcezza che non ti aspetti nel profilo floreale delicato di notevole bellezza. La lavanda incontra i fiori bianchi di magnolia, tiglio ed acacia per intrecciarsi in modo gentile alla qualità del succo di pompelmo e della buccia di lime. Corpo medio-pieno, amabile e disteso sin da subito fa della bellezza la sua arma migliore. Mostra dei tannini soffici poco estratti, dolci di natura e si conclude con un finale di media persistenza dalla piacevolissima bevibilità. Bevi ora".
|
94/100 | CAPOGATTO 2017 • "Brillante nella matrice sensoriale mostra note di ciliegie, prugne rosse, erba tagliata, timo e citronella. Bello il sottofondo gentile che racconta di petali di rosa e buccia di mandarino. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed avvolgenti ed un finale leggermente erbaceo nella progressione laterale. Meglio dal 2021".
|
92/100 | CHIANTI CLASSICO 2018 • "Aroma croccante con frutti vivi ed intensi di lamponi e mirtilli. Delizioso il sottofondo agrumato. Corpo medio, tannini soffici e poco estratti e finale fruttato e molto piacevole. Bevi ora. Serio".
|
|
 |
28/07/2020 | TASTING NOTES |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 28 luglio 2020 |
Weekly Tasting Report (Jul 26-Aug 1, 2020): Australia, Chile, France, Italy, Slovenia
|
95/100 | IL CARBONAIONE 2017 • "Un rosso cremoso, dai tannini maturi con cioccolato, frutti di bosco, leggera vaniglia, cappuccino ed un solido nucleo di frutta e tannini levigati. È corposo e ben realizzato. Meglio dopo il 2022, quando tutto si riunirà".
|
94/100 | CAPOGATTO 2017 • "Un rosso con energia e concentrazione con carattere di bacche secche per questa annata matura ed asciutta, cedro e sentori di foglia di agrumi. È corposo, ma leggermente austero, che gli conferisce carattere e tensione. Tannini solidi. Dagli un po' di tempo per ammorbidire. Meglio dopo il 2022".
|
93/100 | PIANTONAIA 2017 • "Un rosso con attenzione e precisione a tannini meravigliosamente maturi, puliti. È medio-corposo con sentori di ciliegia secca, fragola e frutti di bosco. Equilibrato e ben realizzato per questa annata calda e asciutta. Merlot. Bevibile ora, ma meglio nel 2022".
|
90/100 | CHIANTI CLASSICO 2018 • "Un Chianti Classico morbido e con morbidi sentori di frutti di bosco e leggero carattere di cedro. Una scorza di agrumi. È di medio corpo con buona frutta e un finale fresco. Bevi adesso".
|
|
 |
20/07/2020 | PREMIUM |
di Michaela Morris (assaggi a Vancouver, 24/06/2020) | DECANTER | Pubb.: 20 Luglio |
Alternative al Chianti Classico: i migliori vini IGT della Toscana
|
Il Chianti Classico offre molto di più dei vini imbottigliati con il famoso DOCG. Di seguito, Michaela Morris dà un'occhiata ad alcuni dei migliori vini della regione etichettati come IGT ... |
92/100 | 2017 IL CARBONAIONE • "Di proprietà del rinomato enologo Vittorio Fiore, che nel 1991 acquistò questa proprietà abbandonata. Il Carbonaione è il più antico vigneto della tenuta con viti di 90 anni, piantate su una ripida collina a terrazze a Ruffoli. Amarena, lavanda e violetta sono infuse con sentori di catrame. Carico di frutta ma in purezza, con una nota succosa di agrumi e tannini vellutati. Finiture con spezie dolci e vaniglia. Da bere, 2021-2031"
|
Link all'articolo su Decanter |
[solo abbonati] |
|
 |
24/06/2020 | INSIDER "HOT WINES" |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | INSIDER Weekly: 24 Giugno | "Hot Wines" |
95/100 | 2017 IL CARBONAIONE • "Una seducente gamma di aromi di mora, amarena e violetta introducono a questo morbido ed elegante rosso. Emergono elementi speziati, minerali e di tabacco, insieme a tannini fermi e raffinati, ma tutto ruota attorno al frutto puro. Mostra una straordinaria armonia e lunghezza. Sangiovese" –BS
|
Wine Spectator "Shelf Talkers" |
[PDF | 150Kb] |
|
 |
14/02/2020 | ASSSAGGI |
TASTING TOSCANA CENTRALE |
di Simon Staffler, Othmar Kierm | FALSTAFF | Pubblicato 14 Febbraio 2020 |
|
"Questa volta, durante la nostra degustazione, sono stati messi alla prova oltre 400 vini provenienti dalle zone centrali della Toscana. La Toscana Centrale, principalmente l'area del Chianti Classico tra Firenze e Siena, si estende anche oltre i vini Super Tuscan"
|
94/100 | IL CARBONAIONE 2017 • "Rosso rubino scintillante. Naso molto intenso, aperto con note di pesca sciroppata, poi molta ciliegia scura e un pò di cannella. Compatto e con molta frutta liscia, maglia fine, tannini ben integrati, con molto cannella".
|
94/100 | PIANTONAIA 2017 • "Rubino scintillante e illuminante. Si apre con note di fumo e pietra bagnata, poi mora e un pò di lampone. Al palato note speziate, come chiodi di garofano, tannini robusti e avvolgenti, finale salato".
|
92/100 | CAPOGATTO 2017 • "Rosso rubino brillante. Naso speziato di ciliegie in salamoia, liquirizia, chiodi di garofano e petali di rosa essiccati. Quindi al palato molto succoso con frutti precisi, salati, anche minerali, si estende a lungo, ancora giovane, buon futuro!".
|
|
 |
13/02/2020 | L'INTERVISTA |
di Marco Bonanni | ACQUABUONA.IT | Pubblicato il 13 febbraio 2020 |
Ne Le interviste possibili: Vittorio Fiore. Di amore e dedizione, Marco Bonanni ci racconta "Vittorio Fiore. Un rinnovatore dell’enologia italiana e non solo. Un personaggio che ha, con il buon senso e con lungimiranza, stravolto il concetto e le tecniche del fare il vino fino ad allora in uso, contribuendo a proiettare il mondo enoico italiano nel gotha del panorama internazionale"
|
RICHIARI 2016 • "Corpo e anima. Radicato nella terra da cui riporta alla superfice sensoriale eleganti note di legni antichi. Mi immergo negli infiniti spazi dove incontro le migliori tonalità mature dei frutti bianchi e gialli. Il paesaggio aromatico si fonda su nitidi dettagli che ingentiliscono un carattere sostanzialmente toscano. Senza dubbio lo specchio di questa meravigliosa terra".
|
CHIANTI CLASSICO 2017 • "La sua beva mi ricorda un celebre dipinto di Monet , “Déjeuner sur l’herbe“. È il sentimento di comunione con la natura e il tutto. Respiro pace e mi sento a casa".
|
CAPOGATTO 2017 • "Ricercatezza ed equilibrio. Vino raffinato, elegante e strutturato. Sapienza di chi ha vissuto tante esperienze e le ha fatte proprie. Nessun fuori registro. Un vino che ti fa viaggiar di qua e di là dalle Alpi".
|
IL CARBONAIONE 2016 • "Un condottiero, un capitano di ventura. È impavido, completamente centrato sulla sua natura. Figlio e custode delle colline del Chianti a cui devi dare del lei. Possanza, materia, concretezza. Ti accompagna a conoscere quello che ancora forse non sai: “se tratti bene la natura lei ti ripaga così, ogni giorno".
|
PIANTONAIA 2015 • "Un condottiero, un capitano di ventura. È impavido, completamente centrato sulla sua natura. Figlio e custode delle colline del Chianti a cui devi dare del lei. Possanza, materia, concretezza. Ti accompagna a conoscere quello che ancora forse non sai: “se tratti bene la natura lei ti ripaga così, ogni giorno".
|
|
 |
12/2019 | EXTRA REPORTS |
SPECIAL 2020 - TOP OF TOSKANA |
di Christian Eder | VINUM.DE | Pubblicato Dicembre 2019 |
"Sangiovese in purezza, grande annata il 2016".
|
"...rinomato enologo, Vittorio Fiore, nella sua cantina Podere Poggio Scalette vicino Greve in Chianti sin dai primi anni '90 coltiva 15 ettari di vigneti dove, produce anche olio d'oliva. Il Sangiovese è il suo obiettivo principale e anche la priorità, a cui dedica il suo vino premium Il Carbonaione".
|
17/20 | IL CARBONAIONE 2016 • "Il naso coinvolgente di drupacee e cuoio, speziato con aromi floreali; costruzione promettente con taglio di razza, conclusione armoniosa di note di frutta fresca, tabacco e cuoio".
|
|
 |
26/11/2019 | REPORTS |
TOP 100 WINES OF ITALY 2019 |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 26 Novembre 2019 |
Nella sua annuale "TOP 100 WINES OF ITALY 2019", James Suckling posiziona Il Carbonaione 2016 IGT Alta Valle della Greve al #88.
|
97/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Che sinfonia di frutta pura, con violette pressate, lavanda, prugne, composta di ciliegie, buccia d'arancia, scorza di limone, amarena, vaniglia, basilico tailandese e alloro. Il frutto è così aperto e generoso, ma allo stesso tempo si presenta in modo incredibilmente elegante, i tannini decisi lo mantengono compatto e setoso, mentre la vibrante acidità emerge attraverso il lungo finale strutturato. Bere nel 2023".
|
|
|

Edizione 2020 |
di SEMINARIO LUIGI VERONELLI Editore | Edizione 2020 | Pag. 708-709 |
 |
94/100 |
2016 IL CARBONAIONE |
 |
94/100 |
2016 CAPOGATTO |
 |
93/100 |
2016 PIANTONAIA |
 |
90/100 |
2017 CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
22/11/2019 | NEW RELEASE |
di John Fodera | TUSCAN VINES | Pubblicato il 22 Nov. 2019 |
"In "New Release: Carbonaione 2016", John Fodera recensisce il POGGIO SCALETTE IL CARBONAIONE 2016 IGT ALTA VALLE DELLA GREVE, attribuendo al vino un punteggio di 93 punti. Fodera racconta la cantina ed include un intervista con il proprietario Vittorio Fiore, su come estrae tali profondità di colore dal Sangiovese. Fodera descrive così il vino: “Gli aromi profumati di fiori freschi, frutti di bosco frantumati, sentori di vaniglia e un tocco di menta sono molto interessanti. Al palato, il vino è lucido e raffinato in modo quasi discreto".
|
John Fodera's Tuscan Vines "NEW RELEASE: CARBONAIONE 2016 |
|
|
 |
|
 |
11/11/2019 | TASTING NOTES |
ITALY’S INCREDIBLE YEAR: ABOUT 6,400 WINES RATED |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 11 Novembre 2019 |
93/100 | CAPOGATTO 2016 • "Mi piace l'energia di questo rosso, che mostra lavanda, violetta, agrumi, cumino, basilico tailandese e cannella. Sodo e sapido su un palato medio-corposo, con eccellente equilibrio e finezza. Tannini stretti e acidità di taglio lasciano il segno in uno stile di classe. Bere dal 2021".
|
87/100 | PIANTONAIA 2016 • "Affascinanti aromi di ciliegie e prugne con sentori di gambo di pomodoro seguiti da un corpo pieno, con intensi sapori di concentrato di pomodoro e un finale lucido e tannico. Ad alcuni potrebbe piacere, ma lo trovo un po strano. Degustato due volte con note coerenti. Da bere adesso".
|
|
 |
9 Ott 2019 | TASTING NOTES |
di Don Kavanagh | WINE-SEARCH-CORP | web # 9 ottobre, 2019 |
In “Italy’s Best Value Wines”, Don Kavanagh condivide un elenco dei migliori vini italiani. Questi vini sono altamente raccomandati e sono ampiamente disponibili sul mercato degli Stati Uniti. Incluso nella lista dei vini con il miglior rapporto qualità-prezzo c'è (#4) POGGIO SCALETTE Il Carbonaione Alta Valle della Greve IGT 2010
|
leggi l'articolo su wine-search (eng) |
|
|
 |
19/09/2019 |
"ITALY, TUSCANY: CHIANTI CLASSICO NEW RELEASES & A NEW WAVE OF ITALIAN ICONS " |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Pubblicazione del 19 Settembre 2019 |
94/100 | CAPOGATTO 2016 • "Una miscela di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, il Capogatto 2016 è un vino meravigliosamente intenso e concentrato con aromi di ciliegia e mora. Il bouquet si offre come una freccia sparato con precisione millimetrica. Il vino mostra eleganza e freschezza in chiusura, un ottimo accompagnamento per vitello e involtini di provolone".
|
88/100 | PIANTONAIA 2016 • "Da un vigneto di un ettaro, il Piantonaia 2016 è un vino rosso maturo con aromi sciropposi di confit di ciliegia e confettura di more. Qui c'è più che sufficiente frutta matura, oltre a note di catrame, resina e terra bruciata. Offre un sacco di liquore alla ciliegia e crème de cassis in forma pura e una calda dolcezza vintage in chiusura. Questo Merlot sembra troppo maturo e dolce, ma è ancora un buon vino da picnic per alcuni tacos de carnitas con abbondante spremuta di lime, sale e coriandolo".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 120Kb | ENG] |
|
 |
22 agosto2019 | "2016 Chianti Classico - A Modern Day Benchmark" |
di Antonio Galloni | VINOUS | Pubb. 22 Agosto 2019 |
92/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Il Carbonaione 2016, 100% Sangiovese, è setoso e sfumato. Meno ricco ed esplosivo di quanto non sia spesso, il 2016 mostra un lato più raffinato e sobrio del Sangiovese in questo vino. Tabacco dolce, erbe essiccate, menta, liquirizia e selvaggina aggiungono livelli di complessità. Il 2016 è carino, ma non è così esagerato come spesso è. Francamente, mi aspettavo di più data la qualità della vendemmia".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2017 • "Il Chianti Classico 2017 di Poggio Scalette è ricco e succoso, come molti vini in questa annata. Ciliegia rossa, tabacco, spezie e cuoio danno forma a questo Chianti Classico vivace e flessibile di Poggio Scalette. Il 2017 non è terribilmente complesso, ma è abbastanza gustoso".
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 130Kb] |
|
 |
14/06/2019 | TASTING NOTES |
NEW RELEASES FROM TUSCANY |
di Tom Hyland | FORBES | Pubblicato il 14 giugno 2019 |
Nel suo articolo "Nuove uscite dalla Toscana - Tenuta Perano e Poggio Scalette", Tom Hyland scrive su vini da Aziende di famiglia di cui, nel corso degli anni ha trovato costanza nella qualità offerta. Include PODERE POGGIO SCALETTE di cui fornisce una breve storia della cantina e scrive "I vini di Podere Poggio Scalette sono prodotti da vigneti posizionati sulla collina conosciuta come Ruffoli. Fu qui che nel 1991 Vittorio Fiore e sua moglie Adriana piantarono vigneti e uliveti; oggi sono cinque i vini prodotti, quattro dei quali rossi, grappa e l'olio d'oliva"
|
EXCELLENT | IL CARBONAIONE 2016 • "100% Sangiovese da vigneti con 80 anni di età. Di colore rosso rubino intenso con invitanti aromi di ciliegia rossa e nera e prugna, medio-pieno con note legnose ben integrate (da botti di rovere di media grandezza) e un finale lungo, accattivante, ben bilanciato. Decisamente piacevole adesso, ma migliorerà con altri 5-7 anni, e dovrebbe raggiungere il picco alcuni anni dopo. Da servire con selvaggina o la maggior parte delle carni alla griglia".
|
VERY GOOD | CHIANTI CLASSICO 2017 • "100% Sangiovese fermentato e affinato in vasche di cemento. Di media intensità, offre frutti di amarena maturi (il 2017 è stata una stagione calda) e note di erbe marroni, con tannini di medio spessore. É un po' forte da solo, ma è così piacevole con carni alla griglia. Godetevi questo vino nei prossimi 2-3 anni".
|
|
 |
17/06/2019 | TASTING NOTES |
GET READY: THE SUPER ITALIANS ARE COMING |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicazione del 17 giugno 2019 |
97/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Che sinfonia di frutta pura, con violette pressate, lavanda, prugne, composta di ciliegie, buccia d'arancia, scorza di limone, amarena, vaniglia, basilico tailandese e alloro. Il frutto è così aperto e generoso, ma allo stesso tempo si presenta in modo incredibilmente elegante, i tannini decisi lo mantengono compatto e setoso, mentre la vibrante acidità emerge attraverso il lungo finale strutturato. Bere nel 2023".
|
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2017 • "C'è una bella purezza di frutta in questo Chianti con prugne scure, ciliegie rosse e scorza di limone e arancia. Corpo medio, tannini fini e un finale sapido. Bevi ora".
|
|
 |
31/05/2019 |
"ITALY, TUSCANY: RANDOM TUSCANY (New Releases)" |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Pubblicazione del 31 Maggio 2019 |
93/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Il Carbonaione 2016 di Vittorio Fiore è una robusta espressione del Sangiovese da una classica annata. Il vino è attentamente equilibrato ma allo stesso tempo anche potente, con aromi di ciliegia e frutti di bosco selvaggi seguiti da erba coltivata e erbe da giardino. Ottieni anche toni più chiari di liquirizia e catrame sul retro. Nonostante l'opulenza e la generosità del bouquet, il vino si rivela in ultima analisi magro ed elegantemente snello in termini di gusto".
|
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2017 • "Il Chianti Classico 2017 Podere Poggio Scalette si apre all'intensità e all'estrazione più accentuate, caratteristiche di questa calda annata. Il frutto scuro del colore e l'intensità del sapore, grazie al caldo estivo che ha ridotto le dimensioni delle bacche, aumentando così la profondità, l'intensità interiore. Tuttavia, i sapori della ciliegia croccante e bacche selvatiche derivano dal Sangiovese, così come l'acidità fresca del vino e la spina dorsale tannica".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 125Kb | ENG] |
|
 |
01/05/2019 | BUYING GUIDE |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | web # 1 Maggio 2019 |
91/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Prodotto con Sangiovese, si apre con aromi di frutti di bosco scuri, pepe verde in grani e cuoio. Il palato sapido offre ciliegie nere essiccate, chiodi di garofano, liquirizia e un tocco di salvia accanto a tannini a grana fina".
|
89/100 | CAPOGATTO 2016 • "Questa blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot si apre con aromi di bacche scure, rovere tostato e terra lavorata. Il palato in avanti offre marmellata di ribes nero, chicchi di caffè tostato e vaniglia insieme a tannini levigati".
|
89/100 | PIANTONAIA 2016 • "Ecco un Merlot che si apre con aromi di bacche scure, alloro e spezie piccanti. Il palato masticabile e di medio corpo offre confettura di more, vaniglia e moka e tannini vellutati".
|
|
 |
1/04/2019 | ANTEPRIME DI TOSCANA TOP 10 VINI 2019 |
di AIS Toscana | TOSCANA SOMMELIER | Issue # 40 [pag 46-47] Apr. 2019 |
PERFORMANCE SENSORIALE
Le perle di un'annata non semplice seguita dall'ascesa del Sangiovese
|
#1 TOP10 | Podere Poggio Scalette 2017 DOCG CHIANTI CLASSICO |
89.5/100 | "Incantevole rubino con nuance giovanili. Profumi concentrati di piccoli frutti rossi, melissa, timo ed eucalipto. Avvolge il palato con gusto, è teso e raffinato, succoso e avvolgente. L'acidità e il tannino vellutato ancora in evoluzione sono impreziositi dai ritorni sapidi e fruttati".
|
Scarica l'articolo con le recensioni |
[PDF | 235Kb] |
|
 |
01/03/2019 | TASTING NOTES |
by Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Publicazione 30 Apr 2019 |
92/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Uno stile fruttato, che vanta sapori di ciliegia e lampone ed un leggero tocco di spezie di quercia. Elementi in pelle, terra, ferro e sanguigno si insinuano mentre si fa aria. Rassoda, termina con un rifinitura polveroso. Sangiovese. Meglio dal 2021 al 2033".
|
24/02/2019 | TASTING NOTES |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Web only | 24 Feb 2019 |
92/100 | CAPOGATTO 2016 • "Promosso da acidità vivace, questo vino presenta al suo interno note di ribes e ciliegia, arricchite da note di ferro, terra e tabacco. Ben avvolto e concentrato nonostante un telaio leggero. Bella lunghezza Meglio dal 2021 al 2032".
|
90/100 | PIANTONAIA 2016 • "Jammy, con frutti di amarena uniti a una consistenza densa e succosa. I tannini aggiungono una piccola sbavatura quando questo finisce, insieme a accenti di terra e spezie. Non si può negare il frutto esuberante. Bevi ora fino al 2024".
|
24/02/2019 | TASTING NOTES |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Publicazione 31 Mar 2019 |
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2017 • "La brillante frutta di amarena è il fiore all'occhiello di questo elegante rosso. La terra e le note di ferro risuonano mentre si attardano sul finale moderatamente lungo. Bevi ora fino al 2024".
|
|
 |
21/022019 | TASTING NOTES |
di Keith Beavers | VINEPAIR | web # 21 Feb. 2019 |
B | CHIANTI CLASSICO 2017 • "Estrema tangibilità, ciliegie mature e delicate e note floreali dominano questo Classico del comune di Greve con l'acidità di sempre e i tannini che lottano per essere ascoltati. C'è un aroma di sottobosco, ma è fugace. Questo vino è piuttosto giovane, ma dovrebbe essere consumato presto in quanto le note sulla frutta sembrano abbastanza delicate, che in pochi anni se ne andranno. Sembra che l'equilibrio qui sia sul punto di cadere a pezzi, eppure, in qualche modo, tutte le caratteristiche rimangono al loro posto. Compra ora, bevi ora".
|
VINEPAIR Poggio Scalette link |
ENG |
|
 |
13/02/2019 | Tasting Toscana Centrale - Viva il C hianti Classico! |
di Othmar Kiem | FALSTAFF | Publicazione Feb. 2019 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2016 • "Rosso rubino intenso con nucleo scuro e un bordo leggermente violetto. Al naso molto concentrato con tendenza a Rumtopf, pepe leggero e qualcosa del garofano. Molto succoso al palato con tannino fresco e frutta fresca, nella zona centrale un sacco di prugna, sul finale salato e ancora molto succoso".
|
87/100 | CAPOGATTO 2016 • "Rosso rubino brillante Naso intenso con pomodori secchi, poi per ketchup, leggermente vernice e inchiostro. Al palato il frutto è fresco ma sbilanciato, non esattamente preciso, finisce amaramente".
|
FALSTAFF Podere Poggio Scalette |
|
|
 |
22/02/2019 | "Chianti Classico 2015 & 2016: Right Place, Right Time" |
di Antonio Galloni | VINOUS | Issue 22 Feb 2019 |
95+/100 | IL CARBONAIONE 2015 • "Il Carbonaione 2015 è favoloso. È anche un po' più raffinato di quanto mi aspettassi in questa calda annata. Sfumato, setoso e leggero per un vino così intenso, il 2015 ha molto da offrire. Come successo in passato, mi aspetto che il 2015 non si faccia bere bene fino all'età di dieci anni o giù di lì. Non sono sicuro di ricordare di aver visto un giovane Carbonaione con così tanta delineazione e finezza. Non vedo l'ora di vedere come invecchia. Il Carbonaione rimane uno dei vini più controllati in Italia".
|
94/100 | PIANTONAIA 2015 • "Il Piantonaia 2015, 100% Merlot, è decisamente stellare. Ricco, raggiante e golosissimo nel bicchiere, il Piantonaia è un vino che trasuda classe. Oggi i sapori sono piuttosto primari. I lettori dovrebbero pianificare di mettere in cantina il 2015 per almeno alcuni anni al fine di ottenere più sfumature aromatiche e complessità complessiva".
|
93/100 | CAPOGATTO 2015 • "Il Capogatto 2015 è una miscela di Merlot, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Fresco e profumato nel bicchiere, con un bel frutto rosso brillante, il 2015 ha molto da raccomandare. Il profilo rosso distinto e la struttura di peso medio non sono esattamente in linea con quello che ci si potrebbe aspettare da una miscela di Bordeaux, ma tutti gli elementi sono ben bilanciati".
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 165Kb | ENG] |
|
30/11/2018 | SPECIALE "GUIDE ITALIANE" • EDIZIONE 2019 [ANTEPRIME] |
Scarica il riepilogo recensioni vini Podere Poggio Scalette |
[PDF | -MB] |
|
 |
di Associazione Italiana Sommelier | Pag. - |
 |
2015 IL CARBONAIONE |
|
|
|
 |
di SEMINARIO LUIGI VERONELLI Editore | Pag. - |
 |
94/100 |
2015 IL CARBONAIONE |
 |
94/100 |
2015 PIANTONAIA |
|
|
 |
31/10/2018 |
"ITALY, TUSCANY: CHIANTI CLASSICO (New Releases)" |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Issue #239 | 31 Ott 2018 |
94/100 | CAPOGATTO 2015 • "Il Capogatto 2015 è una miscela scura e densamente strutturata di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Questo blend di uve si presenta molto bene in questa annata calda, e come risultato si viene trattati con l'immediatezza, la pienezza e l'intensità della frutta scura. É un rosso corposo che avvolge densamente e dolcemente il palato. Dovrebbe evolversi nei prossimi 10 anni o più, oppure potresti berlo adesso. In entrambi i casi ti darà un sacco di piacere e soddisfazione".
|
92/100 | IL CARBONAIONE 2015 • "Il 2015 Il Carbonaione presenta un lato denso e cupamente saturo del Sangiovese. Questa espressione si apre con un colore granato scuro con aromi maturi di amarena, prugna e mora. Questa edizione offre spessore e una ricchezza in più, tuttavia l'approccio non è mai compromesso. Questo vino dovrebbe diffondersi ed aumentare in volume, mentre si evolve nella bottiglia. Sono state prodotte circa 26.000 bottiglie (mentre sono state prodotte solo 2.000 bottiglie del Capogatto 2015)".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 125Kb] |
|
 |
11/09/2018 | TASTING NOTES |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 11 Sett. 2018 |
99/100 | IL CARBONAIONE 2015 • "Un naso davvero esotico con così tanto carattere di erba secca, che spazia dal timo e salvia al basilico tailandese. Poi ci sono i ribes neri più familiari e ugualmente attraenti, le pietre frantumate e la lavanda. Corpo pieno con tannini molto raffinati che rivestono e accarezzano il palato. Un finale lungo e gommoso. Da bere nel 2022".
|
|
|
"Podere Poggio Scalette Alta Valle della Greve Il Carbonaione si classifica al nr. 4, da lungo tempo è uno dei nostri vini preferiti dalla zona del Chianti Classico e il 2015 mostra la ricchezza e l'intensità della vendemmia, ma con potere e una struttura di fondo. È prodotto da un clone speciale di sangiovese della zona e la famiglia Fiore ha una discendenza meravigliosa per la moderna vinificazione, con il patriarca del clan, Vittorio, essendo uno dei guru negli anni '80 e '90" |
|
95/100 | CAPOGATTO 2015 • "Questo è un rosso giovane e concentrato con profondità e bellezza sia nella frutta che nella qualità del tannino. Viole, frutti viola e sentori di fiori. Molto aromatico, fresco e vivace. Bevi nel 2021, ma è già eccitante".
|
95/100 | PIANTONAIA 2015 • "Il potere gentile e il suggerimento per questo giovane rosso sono molto allettanti. Mostra freschezza, fiori e un sacco di carattere oscuro. Corposo, compatto e concentrato con tannini molto levigati e un finale molto lungo. Bellissimo. Bere o tenere".
|
|
 |
16/05/2018 | "A FIRST LOOK AT OUR EDITOR'S MOST EXCITING NEW WINES" |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR INSIDER | Vol.14, No 20 | 16 Maggio 2018 |
93/100 | CAPOGATTO 2015 • "Un rosso elegante, saturo di aromi di ciliegia, mirtillo e profumi minerali e spezie. Questo è guidato da una acidità vibrante, e i tannini sono presenti ma raffinati. Mostra raffinata armonia e un finale persistente. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Meglio dal 2020 al 2029".
|
01/05/2018 | TASTING NOTE |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Web only 2018 |
91/100 | PIANTONAIA 2015 • "Infuso di amarena, ribes nero e aromi e aromi d'erbe, questo rosso è supportato da tannini leggeri e setosi. Equilibrato, beneficerà tuttavia dell'invecchiamento a breve termine, con un retrogusto persistente che incorpora alcuni accenti speziati. Merlot. Meglio dal 2020 al 2030".
|
31/07/2018 | TASTING NOTE |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Pubb. 31 luglio 2018 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2015 • "É lussureggiante, con un tocco leggero di spezie di quercia che sfumano i sapori di amarena, mora e prugna. Fermo ma ben integrato, con un finale persistente e fresco. Sangiovese. Bevi ora fino al 2022".
|
|
 |
01/03/2018 | BUYING GUIDE |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | web # Mar. 1, 2018 |
87/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Nel bicchiere emergono aromi di tartufo, sottobosco, pane tostato e terra bruciata. Il palato mostra il calore della vendemmia, offrendo prugna secca, amarena e chicco di caffè tostato accanto a tannini a grana fine che lasciano un finale piuttosto roco. Bere ora o dopo, ma prima che il frutto rimanente si asciughi".
|
|
 |
01/02/2018 | WINE REPORT |
di Joe D'Angelo | International Wine Report |
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Il Chianti Classico 2015 inizia con invitanti aromi di ciliegie, spezie esotiche, tabacco, erbe grigliate e sfumature terrose che prendono forma nel bicchiere. Questo rosso di medio corpo è ancora un po' austero e sul lato più magro con un notevole strato di acidità al suo interno. Il finale mostra una lunghezza notevole, ed è caratterizzato da caratteristiche di ciliegia e spezie. Ritengo che questo vino si addolcirà e diventerà un po' più accessibile nei prossimi anni, penso che raggiungerà il suo picco nel decennio. (Best 2019-2026)" (feb, 2018)
|
Link alla recensione su IWR |
ENG |
|
 |
Gennaio 2018 | "Chianti Classico: The stellar 2015s and Surprising 2014s" |
di Antonio Galloni | VINOUS | Publ. 6 gennaio 2018 |
Nell'articolo "Chianti Classico: The Stellar 2015s and Surprising 2014s", Antonio Galloni dice che il "2015 è splendido, radioso [e] nervoso, teso il 2014", con POGGIO SCALETTE Chianti Classico DOCG 2015 (91 punti) nella sua lista dei "Top 2015" Chianti Classico. "Galloni recensisce il Chianti nelle annate 2013, 2014 e 2015, tra cui:
|
95+/100 | IL CARBONAIONE 2014 • "Il Carbonaione 2014 è uno dei vini veramente eccezionali di questa stagione impegnativa. Flessuoso ed aromatico al palato, con energia favolosa e luminosità generale, si distingue per il suo superbo equilibrio. In molte annate, Il Carbonaione può essere un po 'bizzarro. Il 2014, al contrario, è tutta finezza. Viola, lavanda e chiodi di garofano aggiungono sfumature a questo Carbonaione brillante e meravigliosamente persistente. Il 2014 non sarà al suo meglio per almeno alcuni anni, ma il suo potenziale è evidente".
|
93+/100 | CAPOGATTO 2014 • "Il Capogatto 2014 è il blend di Poggio Scalette, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. In linea con lo stile dell'anno, i sapori sono brillanti e delineati, con struttura di peso medio e tonnellate di energia. Sarà interessante vedere come si evolverà il 2014. Oggi, è meglio descritto come un vino di Poggio Scalette e l'annata, come la personalità delle varietà francesi non particolarmente evidente. Un po' di tempo nel vetro fa miracoli. Questo è un altro vino molto carino ed espressivo".
|
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Il Chianti Classico 2015 è superbo. Luminoso, concentrato e meravigliosamente sollevato, Sangioveseoffre che offre un sacco di personalità. Al palato, il 2015 è flessibile, setoso ed espressivo, con un equilibrio eccezionale e tonnellate di classe. L'invecchiamento nel cemento permette alla purezza del frutto di esprimersi splendidamente".
|
89/100 | CHIARA AURORA 2016 • "Il Chiara Aurora 2016, una miscela di Trebbiano e Malvasia, è un bianco molto carino da Poggio Scalette. Agrumi e note floreali conferiscono al vino la sua personalità fresca e vibrante, ma le vecchie viti conferiscono consistenza e persistenza. Bevi il 2016 nel prossimo anno o due".
|
88/100 | PIANTONAIA 2014 • "Il Piantonaia 2014, 100% Merlot, è un vino di media purezza. Come il Capogatto, il Piantonaia è molto marcato dalla personalità dell'annata. È attraente, ma un po' sottile. Sarà interessante vedere se più profondità e consistenza del palato si svilupperà con il tempo in bottiglia".
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 236Kb] |
|
|
 |
di BIBENDA Editore | online |
 |
2014 IL CARBONAIONE |
 |
2014 CAPOGATTO |
 |
2014 PIANTONAIA |
 |
2015 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
di Associazione Italiana Sommelier | Pag. 1288 |
 |
2014 IL CARBONAIONE |
 |
2014 CAPOGATTO |
 |
2014 PIANTONAIA |
 |
2015 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
di SEMINARIO LUIGI VERONELLI Editore | Pag. 638 |
 |
93/100 |
2014 IL CARBONAIONE |
 |
93/100 |
2014 PIANTONAIA |
 |
91/100 |
2014 CAPOGATTO |
 |
88/100 |
2015 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
di TOURING Editore | Pag. 466 |
|
|
|
 |
di LE GUIDE DE L'ESPRESSO Editore | Pag. 77 & 299 |
Pos. 19 "Toscana IGT" |
2014 IL CARBONAIONE |
Pos. 49 "I 100 vini da riassaggiare" |
2006 IL CARBONAIONE |
Scarica il Diploma |
[PDF | 145kb] |
|
|
|
 |
di GAMBERO ROSSO Editore | Pag 654 |
 |
2014 IL CARBONAIONE |
 |
2014 CAPOGATTO |
 |
2015 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
di LUCA MARONI Editore (web 23/05/2017) |
96 IP |
2014 IL CARBONAIONE |
90 IP |
2014 CAPOGATTO |
88 IP |
2014 PIANTONAIA |
88 IP |
2015 CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
20/10/2017 | TASTING NOTES |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Publicazione del 20 Ott. 2017 |
94/100 | IL CARBONAIONE 2014 • "C'è una tale purezza in questo 2014, con tannini ultrafini e una profondità di frutta matura. Tanta ciliegia e lampone. Corpo medio e finitura fresca. Serio per l'annata. Bere o tenere".
|
92/100 | CAPOGATTO 2014 • "Un rosso stratificato e vellutato con bacca scura e carattere leggera di cioccolata. Corpo medio con frutta succosa. Finitura serica. Merlot ben creato. Bevi ora".
|
91/100 | PIANTONAIA 2014 • "Attraente bacche scure e aromi e sapori di cioccolato. Corpo medio, tannini setosi e una finitura deliziosa. Pronto. Bevi ora".
|
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Un Chianti Classico lineare e stretto per l'annata con aromi di ribes e ciliegia nera. Corpo medio, tannini di seta e una finitura fresca. Bevi ora".
|
|
 |
01/08/2016 | TASTING NOTE |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Web only 2017 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2014 • "Ben caratterizzato dalla quercia, ma elegante e con nucleo di ciliegia nera e mora, questo rosso è fuoco. Ha bisogno di risolvere la quercia e la concentrazione non è lì per l'invecchiamento a lungo termine. Sangiovese. Da bere ora attraverso il 2023".
|
88/100 | CAPOGATTO 2014 • "Unione di sapori di ciliegia nera e mora, supportati da un profilo fluido. È fermo, con una finitura fresca e moderata. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. da bere ora fino al 2020".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Uno stile fruttato, che conferisce sapori di ciliegia, prugna e profumi di terra, con accenti minerali e di tabacco. La finitura è ferma e moderatamente lunga. Da bere ora attraverso il 2024".
|
|
 |
08/2017 | MERANO WINE AWARDS |
di the Wine Hunter | Pubb. Agosot 2017 |
2014 IL CARBONAIONE • RED MEDAL | 88-89.99/100
|
2014 PIANTONAIA • RED MEDAL | 88-89.99/100
|
Scarica i certificti |
[PDF | 180kb] |
|
 |
23/05/2017 | I MIGLIORI VINI ITALIANI 2018 |
di Luca Maroni | Edizione 2018 |
96 IP | 2014 IL CARBONAIONE
90 IP | 2014 CAPOGATTO
88 IP | 2014 PIANTONAIA
88 IP | 2015 CHIANTI CLASSICO
|
Scarica scheda |
[PDF | 140kb] |
|
 |
01/04/2017 | TUSCANY: 2014 SUPERTUSCAN REPORT |
di Joe D'Angelo | International Wine Report |
92/100 | 2014 IL CARBONAIONE • "'Il Carbonaione' 2014 è un incantevole Sangiovese di Lamole di Vittorio e Jurij Fiore, proveniente da viti di oltre 90 anni piantate nei terreni di sabbia rocciosa e sassosa nel vigneto del Carbonaione. Il vino stesso rivela un colore scuro e si apre agli aromi invitanti di more, ciliegie e bacche di tart, che sono intrecciate con il tabacco, il chicco di caffè grezzo, la pelle e le note di viole fresche, che arrivano splendidamente. Il palato è medio-corposo e ben equilibrato con acidità viva, con una finitura leggermente austera. Questo vino trascorre 15 mesi in barriques nuove / un anno di legno francese (90%) e americano (10%) seguito da altri 9 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. (Best 2018-2025)"
|
Link alla pagina di IWR per la recensione de Il Carbonaione 2014 |
ENG |
|
 |
01/04/2017 |
"ITALY: ADDITIONAL TUSCAN REVIEWS" |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Issue #230 | Apr 2017 |
89/100 | CHIANTI CLASSICO 2015 • "Ecco un'espressione straordinaria di Sangiovese con un sacco di sapori di frutta rotonda e di intensità scura. Il Chianti Classico 2015 offre un'interpretazione pulita e diretta dell'annata e mette un forte impegno sull'integrità di queste caratteristiche primarie di frutta. Mora, spezie, cuoio e tabacco leggero danno maggiore profondità e dimensione".
|
88/100 | IL CARBONAIONE 2014 • "Come l'enologo Vittorio Fiore ottiene questo Sangiovese mostrando tanto colore e l'estrazione, è un vero mistero. Il Carbonaione 2014 è un vino delizioso e succoso che sfida l'aspetto di questa potente varietà di uva toscana, come evidenziato nelle principali denominazioni della regione. Invece, questa interpretazione di IGT si apre ad un colore nero inchiostro e una ricchezza impenetrabile. Il bouquet offre ciliegia nera, prugna e un sacco di tabacco. In bocca, tuttavia, si assaggia la fresca acidità e quasi spinosa che è così distintiva del Sangiovese. Questa annata difficile offre una lunghezza moderata e una breve finitura. L'equilibrio del vino è leggermente fuori centro".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 180Kb] |
|
 |
31/01/2017 |
"ITALY, TUSCANY: CHIANTI CLASSICO - Part Two" |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Pubblicazione #228 (Interim issue) | Dic 2016 |
94+/100 | IL CARBONAIONE 2013 • "Il Carbonaione 2013 di Vittorio Fiore è un'espressione ben integrato e ben composto di Sangiovese. Mostra enorme ricchezza e un'impressione durevole in tutti i sensi, dagli occhi al naso al palato. L'aspetto è come l'inchiostro scuro e il bouquet offre un miscuglio equilibrato di frutta matura, di spezie cotte, cuoio, cioccolato con aromi di crostata di frutti di bosco. Ha bisogno di un paio di anni per rilassarsi e perdere un po' della sua nervosa energia. Si tratta di una bella e unica espressione del vitigno che mostrerà il meglio in circa cinque anni".
|
93/100 | CAPOGATTO 2013 • "Il Capogatto 2013 è un vino splendido con un vero e sottostante senso di messa a fuoco e nitidezza. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot compongono questo blend. Toni di frutta con frutti di bosco e mirtilli secchi, vengono consegnati in modo pulito e lineare. rovere dolce e spezie cotte riempiono nella parte posteriore. Si tratta di un vino rosso e fittamente saturato con tannini dolci e strati profondi di prugna, cannella e cioccolato che staccano in lenta successionen".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2014 • "Dalla sottozona di Greve-in-Chianti, il Chianti Classico 2014 è un vino crudo e vinoso che si sembra fresco dalla fermentazione. Ci sono aromi paffuti di amarena e prugna secca con cola e tabacco da masticare umido. L'effetto è semplice, ma anche molto saporito. Mi sorprende, però, dal colore ricco e la densità raggiunta in questa annata scarna e acquosa. Questo vino sfida sicuramente le probabilità in termini di intensità del colore".
|
88/100 | CHIARA AURORA 2015 • "Normalmente non si associa Podere Poggio Scalette con i vini bianchi. Ecco perché il Chiara Aurora 2015 (100% Trebbiano Toscano) si presenta come una piacevole sorpresa. Si tratta di un bianco brillante e luminoso con aromi vivaci di pesca, agrumi e miele che balzano allegramente dal mazzo. La sensazione in bocca è fresca e snella nella struttura con note minerali sul finale".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 180Kb] |
|
 |
01/06/2016 | BUYING GUIDE |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | web # 3 Gen. 2017 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2013 • "Profumi di pelle nuova, fiori, caffè, erba tritata e aromi di prugna matura aprono la strada al naso. Il palato è denso e offre amarena, mora, salvia, chiodi di garofano e anice che insieme portano a tannini a grana fine fermi, che lasciano una finitura aggressiva".
|
Wine Enthusiast "Shelf Talker" |
[PDF | 95Kb | ENG] |
|
 |
10/11/2016 | REPORTS: "THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016" |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubb. il 10 Novembre 2016 |
#56 | 97/100 | 2013 IL CARBONAIONE • "Wow. La sensazione in bocca, la profondità e la lunghezza di questo rosso è davvero fenomenale. Corpo pieno, tannini ultrafini. Mirtillo, mora e carattere di cioccolato. Va avanti per minuti. La compostezza e la sostanza di questo vino è incredibile. Questo è Il Carbonaione migliore di sempre".
|
|
 |
03/11/2016 | RADIO INTERVIEW WITH VITTORIO FIORE |
di Levi Dalton | I'll Drink to That! | Pubb. il 3 Novembre 2016 |
Nell'episodio 391, l'ospite intervistato da Levi Dalton è Vittorio Fiore, proprietario / enologo di POGGIO SCALETTE in Toscana e CASTELLUCCIO in Emilia-Romagna. L'intervista inizia intorno al minuto 5:00 con Vittorio che racconta la sua lunga storia nell'enologia italiana e che ha avuto inizio negli anni '70. Egli commenta lo stato dello stile del vino italiano nel periodo - semplicemente, diretto al punto nel periodo di consumo e di tutti i giorni. E come lui, insieme ad altri produttori principali della zona, ha indirizzato la qualità delle uve Sangiovese in vigna, con il obiettivo di creare grandi vini di struttura, eleganza e longevità.
|
Click qui per ascoltare l'intervista integrale |
[ENG] |
|
 |
Ottobre 2016 | "2014 Chianti Classico: Better Late Than Never" |
di Antonio Galloni | VINOUS | publ. 11 Ott. 2016 |
95+/100 | IL CARBONAIONE 2013 • "...è convincente. Questa è la buona notizia. La cattiva notizia, se così si può chiamare, è che il 2013 avrà necessità del prossimo decennio per raggiungere la migliore espressione. Amarena, prugna, liquirizia e mentolo sono tutti fusi insieme. Oggi, il 2013 è ricco, profondo e untuoso, con una superba profondità ed un equilibrio sorprendente. Da aprire una bottiglia in un qualsiasi momento e presto, però, è probabile che sia un esercizio per lo più accademico, perché il Carbonaione è così primario, ha un sapore quasi come un campione da barrique!".
|
92/100 | CAPOGATTO 2013 • "...(2013 ndr), rosso, taglio bordolese di Poggio Scalette, è scuro, elegante e riccamente strutturato al centro. Come l'inchiostro blu/violaceo di frutta, spezie, liquirizia e mentolo al centro della scena. I sapori guadagnano in freschezza e luminosità appena il vino si apre nel bicchiere. Rotondo, succoso e in avanti, questo rosso sgargiante berrà bene a destra fuori del cancello".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2014 • "...è in grassetto, super-maturo e corre verso il centro. Amarena, prugna, spezie e menta tutto di corsa attraverso il palato. Questo è un vino insolitamente concentrato per l'annata".
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 190Kb | ENG] |
|
 |
1/09/2016 | VERTIKALE IL CARBONAIONE |
di Kristine Baeder | WEIN DAS WEINMAGAZIN | Pubb. Sett./Nov, 2016 |
Vent'anni de IL CARBONAIONE
Il vino della toscana del maestro enologo, Vittorio Fiore
annate, 1992 - 2012
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 930Kb | DEU] |
|
 |
20/07/2016 | "SUPER TUSCAN, BOLGHERI REDS SHINE IN SUMMER 2016" |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubb. 20 Luglio 2016 |
97/100 | 2013 IL CARBONAIONE • "Wow. La sensazione in bocca, la profondità e la lunghezza di questo rosso è davvero fenomenale. Corpo pieno, tannini ultrafini. Mirtillo, mora e carattere di cioccolato. Va avanti per minuti. La compostezza e la sostanza di questo vino è incredibile. Questo è Il Carbonaione migliore di sempre. Migliorerà per anni, ma da assaggiare subito".
|
95/100 | 2013 CAPOGATTO • "É molto fine e di classe con purezza del Sangiovese che dappertutto trovi carattere di mirtillo e ciliegia. Corpo da medio a corposo con tannini fini e un finale vivace e carino. Bordeaux blend e accadendo. Meglio nel 2018".
|
22/08/2016 | "TASTING REPORT: CHIANTI'S DIVERSE REALITY IN 2016" |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubb. 22 Agosto 2016 |
90/100 | 2014 CHIANTI CLASSICO • "Chianti Classico fresco e succoso con carattere di bacche essiccate, prugna e ciliegia. Un sottotono di limone. Corpo da medio a corposo con finitura croccante. Da bere subito".
|
|
 |
15/10/2016 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Pubb. 15 Ottobre 2016 |
93/100 | 2013 IL CARBONAIONE • "Un pozzo di profondità, mora puro, mirtillo e aromi di pepe nero saluta il naso in questo rosso. Tessitura setosa, questa rimane piccante come l'azienda, tannini fitti espandono sul finale. Sangiovese. Miglior dal 2018 attraverso 2026. 2.100 casi ha fatto".
Vini della Toscana raccomandati da Bruce Sanderson
|
31/08/2016 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Pubb. 31 Agosto 2016 |
90/100 | 2013 CAPOGATTO • Sapori di grafite, ciliegia, lampone e pepe convergono in questo rosso, sostenuto da una struttura solida e vivace. Unisce potenza ed eleganza, con un lungo retrogusto minerale e dalla terra. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Migliore dal 2017 fino al 2027".
|
|
 |
08/2016 | MERANO WINE FESTIVAL XXV |
di the Wine Hunter | Pubb. Agosot 2016 |
2013 IL CARBONAIONE • "GOLD MEDAL | 90-94.99/100
|
2013 CAPOGATTO • "RED MEDAL | 88-89.99/100
|
2014 CHIANTI CLASSICO • "RED MEDAL | 88-89.99/100
|
Download the certifications |
[PDF | 250kb] |
|
 |
|
 |
01/06/2016 | TASTING REPORT |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | web #06/2016 |
90/100 | CAPOGATTO 2013 • "Si apre con aromi di rovere francese, mirtillo e tritato erbe Mediterraneo questo blend in parti uguali di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Morbido, medio corpo al palato, offre una succosa amarena, ribes nero, caffè con un pizzico rotondo di menta, tannini levigati".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2014 • "Questo accomodante vino offre aromi frutti di bosco rossi e scuri e un soffio di terreno umido. Palato rotondo, distribuisce succosa amarena, mora e note di spezie accanto ad una fresca acidità con tannini setosi e morbidi. É fatto per essere bevuto giovane, approfittatene al più presto".
|
Wine Enthusiast "Shelf Talker" |
[PDF | 130Kb | ENG] |
|
 |
01/04/2016 | TASTING REPORT |
di Ovidio Guaita | MAGAZINE REPORTS | TOP ITALIAN RED WINES 2016 |
|
IL CARBONAIONE 2012 |
90/100 |
CAPOGATTO 2012 |
|
 |
03/05/2016 | TASTING REPORT |
"VENT'ANNI DE IL CARBONAIONE | SANGIOVESE DI LAMOLE" |
di Anna Rita Zangara Halligan | BIBENDA.IT | Pubb. #53 |
"Una storia di vigna in venti anni, un credo di un padre e la passione di un figlio erede diretto di una prossima responsabilità. La storia di una vigna centenaria raccontata nel bicchiere, a ritroso nel tempo per apprezzarne meglio le capacità evolutive."
|
Scarica l'articolo completo con anche le recensioni sulla verticale |
[PDF | 1.2MB] |
|
 |
29/02/2016 | TASTING REPORT |
di Alain Kunz | BLINCK.CH |
17/20 | IL CARBONAIONE 2012 • "Naso espansivo, cuoio, carbone, forte al palato, di forza, buona acidità e tannini maturi, di medio corpo con finale fruttato fresco."
|
Scarica la recensione completa |
[PDF | 290Kb] |
|
 |
08/02/2016 | TASTING REPORT |
di Massimo Comparini | MIGLIORI VINI D'ITALIA 2016 | Pag. 197 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "Rubino fitto e compatto, olfatto ottimo per volume e quantità, regala sensazioni fruttate, speziate, tostate e balsamiche con riconoscimenti di marasche, prugna, mora di rovo, frutti di bosco, pepe nero, liquirizia, rose e viole appassite, macchia mediterranea, tabacco dolce. Sorso deciso, vino dalla grande personalità, secco, caldo, tannino vivo, presente e teso, decisamente lungo il finale. Vino già armonico ma si prospetta un lungo futuro per questo importante Sangiovese."
|
Scarica la recensione ed attestato |
[PDF | 150Kb] |
|
 |
23/11/2015 | TASTING REPORT |
"UN VINO ROSSO DAL PARADISO DEL SANGIOVESE : IL CARBONAIONE 1992-2012" |
di Jens Priewe | WEINKENNER.DE |
"Ci sono ancora semplici, piccole aziende nella zona del Chianti Classico. Poggio Scalette è una di quelle. Il suo vino fuoriclasse è uno dei migliori Sangiovese della Toscana. Purtroppo lo sanno in pochi."
94/100 | IL CARBONAIONE 2012
|
Scarica l'articolo completo con anche le recensioni sulla verticale |
[PDF | 165Kb] |
|
 |
19/11/2015 | TASTING REPORT |
"SPECIAL OCCASION WINES WORTH THE PRICE" |
di Bob Fyke, Brunello Bob | SNOOTH.COM |
IL CARBONAIONE 2012 • Vittorio Fiore e la sua famiglia hanno prodotto questo vino molto speciale a Poggio Scallette, dal 1992. Realizzato da vignedi di 80 anni, nel cuore del Chianti Classico, Il Carbonaione mostra ciò che il Sangiovese può essere quando il luogo e le modalità, sono eccezionale..." leggi tutto
|
Scarica l'articolo |
[PDF | 180Kb | ENG] |
|
 |
01/12/2015 | TASTING REPORT |
"DEN GEIZ WEGTRINKEN" |
di Jens Priewe | DER FEINSCHMECKER | Nr. di Dicembre |
IL CARBONAIONE 2012 • "Questo rosso viene da Poggio Scalette in Toscana ed è un vino varietale ottenuto da Sangiovese: un vino estremamente elegante, setoso come il miglior Chianti Classico, Brunello e meno costoso e più durevole rispetto alla maggior parte dei famosi Super Tuscans.
Il vigneto, dove cresce, è stato piantato intorno al 1920, quando le vigne non sono stati tagliati fuori per alto rendimento. Incredibilmente, quale impatto ha sul vino. Questo mi ha ricordato - pardon - di un Haut-Brion."
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 495Kb | DEU] |
|
 |
30/10/2015 |
"ITALY, TUSCANY: CHIANTI CLASSICO: THE MAKING OF A DREAM TEAM " |
di Monica Larner | eRobertParker.com | Pubblicazione #221 | Ott 2015 |
93/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "...rappresenta uno sforzo enorme. Si tratta di un vino elegante e generoso che offre aromi di alto calibro di bacca scura, spezie, cuoio, cola e erbe alla griglia. Il Carbonaione è un'espressione da vigna singola di Sangiovese di 80 anni vitigni. E' il risultato di anni di ricerca nella varietà condotta dall'enologo Vittorio Fiore ed il suo team. Ciò che distingue questo vino è la qualità dei suoi aromi, il modo immacolato in cui vengono presentati è setoso, lungamente naturale al palato. Si tratta di un bellissimo vino".
|
93/100 | CAPOGATTO 2011 • "...è un taglio bordolese con una personalità tutta italiana. Questo è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot, denso ed espressivo, e sicuramente si sente il peso e la potenza di quei vitigni a bacca rossa nerboruti e muscolosi. Il bouquet mostra sfumature di bacche scure con spezie, cuoio, note minerali e olio di rosmarino. L'effetto complessivo è bello ed armonioso. Il Capogatto ha una marcia in più grazie al frutto maturo ottenuto nella calda vendemmia del 2011".
|
91/100 | CHIANTI CLASSICO 2013 • "...è un vino delizioso molto pulito al palato. Il vino lascia il segno grazie agli aromi di frutta scura formosa, ciliegia e prugna secca. La qualità del frutto è evidente nell'annata 2013. Acidità pulita, e sapori di bacche luminose si muovono verso il palato dove sono rinfrescante e tonificante. Questo è un grande vino da abbinare a carni alla griglia o piadina con pancetta o salsiccia affumicata".
|
89/100 | CHIANTI CLASSICO 2012 • "...si apre ad un colore rubino scuro e concentrazione ben equilibrato. Nonostante l'aspetto leggermente più scuro di questo vino, l'effetto complessivo è decisamente teso, fresco ed elegante. Frutti di bosco, ciliegia fresca e secca e il mirtillo cedono per toni minerali decisi e sfumature di quercia speziata. Il vino raggiunge un equilibrio impressionante, e vanta una qualità molto luminoso ed esuberante di frutta. Quest'annata è leggermente meno intensa, ma è comunque un piacere bere questo vino".
|
88/100 | CAPOGATTO 2012 • "...si apre con toni gustosi di frutta scura e barbecue, spezie che conferiscono al vino una consistenza ampia e pesante. Questa massa sembra accumularsi sul naso, però, il sapore è molto più snello e più leggero di quanto si possa inizialmente sospetta. C'è una qualità matura e appiccicoso al frutto che toglie dalla complessità al vino e finezza. in bocca è grasso e largo, e ci sono tannini dolci e sapori speziati sul finale".
|
eRobertParker.com "Shelf Talker" |
[PDF | 240Kb | ENG] |
|
 |
29/10/2015 | TASTING REPORT |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 29 Ott., 2015 |
95/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "Questo è un vino veramente bello ed equilibrato con tannini setosi e ben lucidi, e con un impressionante profondità di frutta. Corpo pieno, tannini ultrafini e un finale lungo e saporito. Superbo come sempre. Bere o tenere".
|
92/100 | CHIANTI CLASSICO 2013 • "Fiori secchi e bacche scure arrivano al naso. Corpo pieno, tannini setosi e un finale brillante e fruttato. Croccante e molto, molto pulito. Quasi acciaio. Molto ben fatto quest'anno. Da bere subito".
|
JamesSuckling.com "Shelf Talker" |
[PDF | 125Kb | ENG] |
|
 |
12/10/2015 | TASTING REPORT |
"IL CARBONAIONE FROM THE START" |
di Jancis Robinson | www.jancisrobinson.com | solo web |
"Vittorio Fiore è stato uno dei esercito dell'enologo itinerante della Toscana ma deciso anche di creare la propria azienda vinicola. Il risultato è stato Poggio Scalette, a metà strada tra Greve e Panzano, acquistata da Vittorio e sua moglie nel 1991.
La proprietà era stata trascurata ma vantava ancora un vigneto di 5 ettari, conosciuta dai locali come Il Carbonaione ..." leggi tutto
|
Scarica l'articolo completo con anche le recensioni sulla verticale |
[PDF | 685Kb | ENG] |
|
 |
1/10/2015 | RASSEGNA STAMPA |
de La Repubblica | Tratto da i RISTORANTI DELLA TOSCANA |
5 stelle | IL CARBONAIONE 2012
"Le mie cinque stelle per il vino sulla guida di Repubblica ai Ristoranti di Firenze, Toscana".
di Andrea Gori del Ristorante Fischetteria de Burde
|
Scarica la recensione su Podere Poggio Scalette |
[PDF | 175Kb] |
|
 |
01/11/2015 |
"BUYING GUIDE: NOVEMBER 2015" |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | Pubblicazione #11/2015 |
92/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "Questo concentrato di Sangiovese si apre con profumi di sottobosco, rovere tostato, vaniglia, prugna e bacche mature. Il palato offre un fermo estratto carnoso di mora, chiodi di garofano, liquirizia e spezie, quercia a fianco di una spina dorsale di tannini ad irrobustire. Da bere 2017-2022".
|
90/100 | CAPOGATTO 2012 • "Realizzato con parti uguali Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, questo vino si apre con aromi di frutti rossi, menta e un soffio di cucina speziata. Il palato attaccante offre ribes nero, grafite, liquirizia e tabacco accanto a tannini levigati. Migliore nel 2016-2019".
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
Wine Enthusiast "Shelf Talker" |
[PDF | 200Kb | ENG] |
|
 |
Settembre 2015 | TASTING REPORT |
di Antonio Galloni | VINOUS |
95/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "...si mostra oggi come abbastanza timido e riservato, con meno della sua esuberanza tipica. Questo fa solo pensare che il vino avrà bisogno di alcuni anni per fiorire. Dolce rosso ciliegia, prugna, Kirsch, spezie e sfumature di petalo di rosa che gradualmente emergono dal bicchiere, ma il 2012 resta reticente e non pienamente espressivo. Non sarei sorpreso di vedere il mercato guardare oltre il 2012, in quanto non è molto appariscente ora, ma che sarà solo questione di aspettare per i consumatori esperti. C'è molto da guardare al futuro. I lettori dovranno essere pazienti, però. Nel corso degli anni, Il Carbonaione ha dimostrato di invecchiare molto bene. Accanto ad altre 100% Sangiovese del Chianti Classico, Il Carbonaione è realizzato in uno stile dolce. Anche se vistoso nella sua giovinezza, Il Carbonaione ha bisogno di tempo in bottiglia per mostrarsi al suo meglio".
|
91/100 | CAPOGATTO 2012 • "...25% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 25% Petit Verdot, è carnoso, raggiante ed espressivo, con tutti i frutti spinti in avanti. Tannini setosi e dolci, aromi speziati che si aggiungono al notevole appeal di medio termine del vino. Con il 2012, il Capogatto è meno concentrato e denso rispetto al Carbonaione. Come tale, immagino che fornirà il suo meglio il più presto possibile. Sentori di tartufo bianco, arancia rossa e marmellata di lamponi sono allacciati in finitura succulenta e matura".
|
88/100 | CHIANTI CLASSICO 2013 • "...è un vino succoso paffuto, da bere ora e nei prossimi anni, mentre il frutto mantiene la sua freschezza. Bacche rosse dolci, spezie e fiori schiacciati aggiungono sfumatura sul profumato, finitura setosa. Non c'è niente di particolarmente speciale qui, ma è esuberanza del vino che porta il giorno".
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
VINOUS, "Chianti Classico 2013 & 2012: The luck of the Draw |
[PDF | 175Kb | ENG] |
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 195Kb | ENG] |
|
 |
31/10/2015 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | 31 Ott. 31 2015 |
88/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "Inizia pulito, con solida base di tannini, che evoca la terra, ciliegia, sottobosco e sapori di cedro. L'equilibrio tende verso il lato asciutto. Decantare. Sangiovese. Da bere subito fino al 2022".
|
86/100 | CHIANTI CLASSICO 2013 • "Sono attraenti i sapori di ciliegia, lampone e spezie in questo rosso, abbinandogli un'elegante cornice. Un astringenza pulita sul finale. Da bere subito fino al 2019".
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
13/09/2015 | RASSEGNA STAMPA |
di Peter Keller | NZZamSonntag | WEIN KELLER | Pubblicato il 13 Sett.. 2015 |
"I vini di Sangiovese può invecchiare bene, come dimostrato da il vino top di Poggio Scalette nel Chianti". [da traduttore google]
verticale annate 1992-2004-2012
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 430Kb | DEU] |
|
 |
12/08/2015 | TOSCANA 2011: FIERA BIS DI GIGANTI! |
di Peter Muenster | WEINWISSER.ORG | Pubblicato il 12 Ago. 2015 |
18/20 | IL CARBONAIONE • "Sangiovese. Colore violaceo, ricco. Un bouquet magnifico, ciliegie mature e frutti di bosco, un pizzico di granatina, significativo, ma appropriato, tostato, belle sensazioni al naso. Al palato delizioso profumo che punta al suo interno, facile al finale. Abbastanza ricerca, rispettivamente, in uno stile moderno. Certo, dotato di gusto popolare. Due, tre anni di attesa (2018-2029)". [da traduttore google]
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
|
 |
01/09/2015 |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | ONLINE EXCLUSIVE Spet. 1, 2015 |
90/100 | POGGIO SCALETTE 2013 CHIANTI CLASSICO • "Aromi di frutti di bosco, viola, rosa e erbe mediterranee predominano al naso di questo vino di facile beva, rosso pulito. Il palato succoso distribuisce mora, amarena, pepe bianco e anice, mentre brillante è l'acidità con tannini morbidi che offrono un supporto. Bere fino al 2017".
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
|
 |
10/07/2015 | RASSEGNA STAMPA |
di Marcus Hofschuster | WEIN-PLUS.EU | Pubblicato il 10 Luglio 2015 |
90/100 | IL CARBONAIONE 2012 • "Solido, lucido, un po 'coriacee e un pizzico di tabacco, aroma di ciliegie e frutti di bosco, piante erbacee e tracce floreali, un po' di scorza di arancia e toni del legno moderati in sottofondo. Pulito, puro, succoso, fine e frutta abbastanza lucida, semplici, tannini molto fini, persistente, morso delicato, abbastanza fresco al palato, legnoso moderata e tabacco, stile piuttosto austero, una buona profondità, molto elegante, un pizzico di cioccolato in sottofondo, molto buono, lucido, finitura finemente succosa, con tracce di nocciola. Un grande piacere".
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 85Kb] |
|
 |
15/07/2015 | RASSEGNA STAMPA |
di Marcus Loeblein | CQ FLASCHENPOST | Pubbicato 15 Luglio 2015 |
IL CARBONAIONE 2012 • "Siete alla ricerca di un rosso straordinario, informale per l'estate? Allora stop, con questo gioiello toscano lo avete trovato. Ogni sorso di questo vino a base di Sangiovese ci fa sognare una mite notte d'estate sul terrazzo di una villa circondata da vigneti di oltre 70 anni sulle colline terrazzate di Ruffoli in Chianti. Nel bicchiere questo vino prodotto dall'enologo Vittorio Fiore della Tenuta Poggio Scalette è morbido come un divano in pelle fatto a mano e morbido come un paio di loafer di Ferragamo. Prezzo su richiesta, da acquistare tramite | fischer-trezza.de".
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 90Kb] |
|
 |
14/07/2015 | RASSEGNA STAMPA |
TRINKPROTOKOLL.AT | Pubbicato 14 Luglio 2015 |
IL CARBONAIONE: VITTORIO FIORE E IL GUSTO DI GREVE • "Con i suoi 74 anni, Vittorio Fiore è una figura leggendaria oggi. Nativo di Bolzano si è dedicato agli studi di vino con primi passi come enologo nel nord Italia e dal 1978, in Toscana, dove alla Tenuta Caparzo , Poggio Salvi o Borgo Scopeto ha funzionato".
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 120Kb] |
|
 |
01/03/2015 | Toskana pur! Chianti Classico Gran Selezione und Super Tuscans |
tasted by Othmar Kiem | FALSTAFF | Published Feb. 2014 |
92/100 | 2012 IL CARBONAIONE • "Ricco, impenetrabile rubino violaceo. Molto aperto e naso ricco, con un sacco di more e prugna matura, chiaro e preciso. Di approccio succoso e carnoso, pieno, offre un sacco di frutta croccante, tannini morbidi, costruisce bene con finale di tabacco".
|
Link alla pagina punteggi IL CARBONAIONE |
|
|
|
 |
|
 |
27/12/2014 | I VINI DI VERONELLI 2015 |
di SEMINARIO LUIGI VERONELLI Editore | Pag. 601 |
 |
94/100 |
2011 IL CARBONAIONE |
 |
93/100 |
2011 CAPOGATTO |
 |
88/100 |
2012 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
27/12/2014 | VINI D'ITALIA 2015 |
di LE GUIDE DE L'ESPRESSO Editore | Pag. 501-502 |
 |
17.5/20 |
2011 CAPOGATTO |
 |
17/20 |
2011 IL CARBONAIONE |
 |
14.5/20 |
2012 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
|
 |
12/10/2014 | VINI D'ITALIA 2015 |
di GAMBERO ROSSO Editore | Pag 685 |
 |
2011 IL CARBONAIONE |
 |
2012 CHIANTI CLASSICO |
 |
2011 CAPOGATTO |
|
|
|
 |
27/12/2014 | ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2015 |
di LUCA MARONI Editore | Pag. 305 (Pocket book) |
90 IP |
2011 IL CARBONAIONE |
89 IP |
2011 CAPOGATTO |
87 IP |
2012 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
|
 |
20/10/2014 | TASTING NOTE |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Pubblicato il 20/10/2014 |
93/100 | 2011 CAPOGATTO • "Si tratta di un rosso con impressionante maturità di bacca scura, minerale, lavanda e noce moscata. Corpo pieno, morbido, tannini levigati e cioccolato, caffè e cedro, di carattere. Merlot. Meglio nel 2016".
|
88/100 | 2012 CHIANTI CLASSICO • "Sapido, vino fruttato carico di ciliegia secca e carattere di scorza limone. Corpo medio e ferma finitura. Da bere subito".
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
12/10/2014 | 2014 TASTING REPORT: TUSCANY |
di Joe D'Angelo | International Wine Report |
94+/100 | 2011 CAPOGATTO • "Il 2011 'Capogatto' è assolutamente una straordinaria combinazione di stile Bordeaux offerto da Poggio Scalette, composto in parti uguali da Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Esplode subito, aperto con freschi aromi di frutti rossi puri, la mora e la riduzione di ciliegio, che si intrecciano con grigliata, catrame, caffè tostato, floreale, erbe dolci e spezie asiatiche. Questo rosso corposo mostra meravigliosa purezza, concentrazione e profondità pur rimanendo ben equilibrato durante tutto il percorso, attraverso il finale, finitura lucida. É quasi impossibile resistergli, anche in questa fase iniziale, ma a coloro che sono pazienti, darà la possibilità di evolversi per molti anni. I lettori che amano i Bordeaux non dovrebbero passare indifferenti su questo vino. (Miglior 2014-2029)"
|
94/100 | 2011 IL CARBONAIONE • "Anno dopo anno il 'Il Carbonaione" è una fantastica offerta da Poggio Scalette e il 2011 non fa eccezione. Questo Sangiovese 100% da raro esemplare del famoso clone "Sangiovese di Lamole" si apre con splendidi aromi di mora, prugne nere, spezie, terra umida e floreale. Ha un corpo pieno, con una tessitura setosa, rotondo, splendido che è ben strutturato ed equilibrato e con acidità di fondo che fornisce slancio nel lungo finale. Come sempre, 'Il Carbonaione' è favoloso, ottimo nell'invecchiamento. (Migliore 2017-2029)"
|
Link al report, Tuscany Report |
|
|
 |
Sett. 2014 | TUSCANY PART 1 |
di Stephen Tanzer & Ian D'Agata | International Wine Cellar | Issue 176, Sept/Oct 2014 |
In "Toscana Parte 1: il Chianti, il Vino Nobile e Supertuscan," Ian D'Agata focalizza principalmente sul Sangiovese nella prima puntata della sua relazione durante il suo viaggio attraverso la Toscana centrale... |
92/100 | 2011 CAPOGATTO • "Rubino scuro. Profondo, penetrante aromi di mora, cassis, viola e erbe aromatiche. Luminoso, denso e soave, con un pizzico di pepe nero con sapori di aceto balsamico e cioccolato ricoperto di frutti neri. Il finale è puro e lungo, con acidità piccante e una qualità floreale ripetuta. Questo vino straordinario è un campanello d'allarme per alcuni famosi new-wave Saint-Emilions".
|
91/100 | 2011 IL CARBONAIONE • "Rubino scuro. Una sfumatura di viola profumata, complessa prugna scura e sciroppo di mirtillo, seducente al naso, con note di frutta rossa che emergono con l'aerazione. Denso, ricco e soave, con sapori di acidità armoniosa dando chiarezza decisa a bacche rosse di cacao. Finale puro e molto lungo, con tannini setosi. Questo, con l'areazione sviluppa più di un profilo a bacca rossa. Un vino eccezionale, ma gli avrei dato un punteggio ancora più alto se mi avesse ricordato maggiormente il Sangiovese".
|
88/100 | 2012 CHIANTI CLASSICO • "Un rubino estremamente profondo e atipico per un vino dichiarato 100% Sangiovese. Aromi vivaci di ribes nero, viola e minerali. Fresco e succoso al palato, con ribes nero e sapori minerali svolgono bene sulla vivacità, persistente. Non invecchiato in legno".
|
Link alla pagina "riconoscimenti per vino" |
|
Scarica il report |
[PDF | 195Kb] |
|
 |
Settembre. 2014 | TASTING REPORT |
di Antonio Galloni | VINOUS |
94/100 | 2011 IL CARBONAIONE • "Il 2011 Carbonaione è un altro stupendo vino in linea con il successo delle precedenti annate, che va indietro fino al 1992, confettura di more, chiodi di garofano, mentolo, liquirizia, cuoio nuovo e spezie dolci ad rimpolpare in un vino voluttuoso, filante che esprime meravigliosamente la personalità della vendemmia. Oggi, il 2011 è ricco, stratificato e voluttuoso al nucleo. E 'anche incredibilmente primario. I lettori che vogliono sperimentare il 2011 in tutta la sua gloria dovranno aspettare almeno un paio di anni, ma c'è poca domanda per il 2011 che è un degno seguito dell' epico 2010".
|
89+/100 | 2012 CHIANTI CLASSICO • "Poggio Scalette 2012 Chianti Classico è stupendo. Rosso scuro e frutta a nocciolo nero, spezie, cuoio e mentolo si fondono in un vino morbido e potente dotato di profondità e la complessità formidabile al suo livello. Tutti gli elementi sono al posto giusto".
|
89/100 | 2011 CAPOGATTO • "Il 2011 Capogatto è decisamente maturo, legnoso e dolce in questa annata. C'è un sacco di profondità e ricchezza nel bicchiere, ma la maggior parte si presenta subito, come la persistenza e la profondità finale, drammaticamente sulla palato e finitura".
|
Link alla pagina punteggi de IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
VINOUS "Shelf Talker" |
[PDF | 175Kb] |
|
 |
22/09/2014 | I 50 MIGLIORI VINI D'ITALIA |
di L Gardini e A Grignaffini | BEST ITALIAN WINE AWARDS | Edizione 2014 |
Anche quest’anno Milano ospita l’edizione italiana dei Best Italian Wine Awards, la classifica dei 50 migliori vini d’Italia nata da un’idea di Luca Gardini e Andrea Grignaffini che punta a dare visibilità alle eccellenze di settore in Italia e all’estero. |
250 fra le migliori etichette italiane sono state degustate alla cieca, votate e classificate dalla giuria composta da Tim Atkin (Londra), Wine Writer tra i più premiati al mondo e Master of Wine con 25 anni di esperienza, Raoul Salama (Parigi), docente presso la facoltà di Enologia di Bordeaux, giornalista e degustatore professionale, Christy Canterbury (New York) giornalista e Master of Wine degli Stati Uniti, Daniele Cernilli, decano della degustazione e giornalista enogastronomico fra gli artefici del Gambero Rosso, Antonio Paolini, esperto di enogastronomia e di degustazione, firma su alcune fra le maggiori testate di settore e Pier Bergonzi, giornalista per La Gazzetta dello Sport ... |
14° | 2011 PIANTONAIA. |
Link alla pagina punteggi del PIANTONAIA |
|
Scarica il Diploma del Piantonaia |
presto disponibile |
Scarica la Classifica ufficilae de BIWA 2014 |
[PDF | 60Kb] |
Scarica la pagina di presentazione su "Il Corriere della Sera" |
[PDF | 405Kb] |
|
 |
|
 |
|
 |
28/02/2014 | TASTING REPORT |
degustato di Othmar Kiem | FALSTAFF | Pubblicazione Feb. 2014 |
92/100 | 2011 IL CARBONAIONE • "Brillante, potente rubino violaceo. Molto intenso e invitante naso si apre con note di viola, mirtilli e bacche di sambuco. Gioca bene al palato, mostra molto succoso, frutto di spicco, si apre con una maglia fine, tannini ben integrati, ferma e chiara, persistente, minerale".
|
90/100 | 2011 CAPOGATTO • "Luminoso, intenso rubino-violaceo. Naso molto intenso e pronunciato, profuma di bacche di sambuco e legno di sandalo. Molto morbido e succoso al palato, si apre con tannini morbidi e ben integrati, bello bere lisci, lunghi e salat".
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
Link alla pagina punteggi IL CARBONAIONE |
|
|
 |
01/04/2014 |
"BUYING GUIDE | APRIL 2014: CHIANTI CLASSICO" |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | Pubblicazione #04/2014 |
90/100 | POGGIO SCALETTE 2011 CHIANTI CLASSICO • "100% Sangiovese, questo vino si apre con una bella fragranza floreale di violetta e iris. Ciliegie mature dominano il palato accentuato da note tostate e pepe nero. Anche se non è complesso, la frutta succosa e tannini morbidi fanno di questo vino accogliente e delizioso".
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
31/12/2013 | VINOUS FAVORITES DECEMBER "TOP FIVE WINES" |
di Antonio Galloni | VINOUS [da publicazione di Agosto 2013] |
90/100 | 2011 CHIANTI CLASSICO • "...è facilmente uno dei migliori vini dell'anno. Gli aromi e sapori sono piuttosto buio, ma non vi è più che sufficiente mineralità da siti collinari per offrire l'equilibrio ed energia. Sentori di tabacco e fiori dolci si aggiungono come il vino si apre nel bicchiere. I lettori saranno fortunati di trovare il 2011 assolutamente irresistibile. Il 2011 è un 100% Sangiovese, fatto in cemento".
|
Scarica il rapporto completo |
[PDF | 180Kb] |
|
|
 |
|
 |
27/12/2013 | I VINI DI VERONELLI 2014 |
di SEMINARIO LUIGI VERONELLI Editore | Pag. 540-541 |
 |
94/100 |
2010 IL CARBONAIONE |
 |
91/100 |
2010 CAPOGATTO |
 |
89/100 |
2011 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
27/12/2013 | VINI D'ITALIA 2014 |
di LE GUIDE DE L'ESPRESSO Editore | Pag. 509 |
 |
17/20 |
2010 IL CARBONAIONE |
 |
17/20 |
2010 CAPOGATTO |
 |
16.5/20 |
2011 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
27/12/2013 | ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI 2014 |
di LUCA MARONI Editore | Pag. 784 |
90 IP |
2010 IL CARBONAIONE |
89 IP |
2010 CAPOGATTO |
87 IP |
2011 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
06/11/2013 | TASTING REPORT |
"TOP 100 NEW-RELEASE ITALIAN WINES IN 2013" |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Posted on the 06/11/2013 |
«Come critico di vini, è stato un anno eccellente per degustare vini italiani, con tante ottime nuove uscite. I migliori vini - con punteggio tra 99 e 95 - compongono la mia Top 100 delle Nuove Annate dei vini italiani nel mercato del 2013 ...» James Suckling
|
95/100 | 2010 IL CARBONAIONE • "Super aromi di lamponi spremuti, more e viole. Corpo pieno, con gusto intenso e denso di frutti scuri e super tannini levigati. Va avanti per minuti. Sempre superbo. 100% Sangiovese. Veramente eccellente. Meglio nel 2015".
|
Link alla pagina punteggi IL CARBONAIONE |
|
Link a JamesSuckling.com per il rapporto completo |
Solo per abbonati |
|
 |
12/10/2013 | 2013 TOP 100 WINES |
di Joe D'Angelo | International Wine Report |
RANK #21 (96/100) | 2010 IL CARBONAIONE • "Anno dopo anno il 'Il Carbonaione' è un fantastico vino fatto al 100% di Sangiovese e ormai dovrebbe essere riconosciuto da tutti come un vino italiano di punta. Il 2010 non fa eccezione, si tratta di un vino assolutamente emozionante che porta profumi seducenti di more mature pure e amarene, sono seguiti da caffè espresso, terra bruciata, carboncino, spezie esotiche e sentori di erbe aromatiche, che si librano a formare il bicchiere. Dimostra incredibile equilibrio e finezza con fantastica acidità di fondo sostenuta da una splendida tessitura, ricca e vellutata che è stratificata con notevole profondità, lasciando con un ricordo indelebile di deliziosi frutti scuri e sapori di caffè tostati che indugiano su e su. Questo è probabilmente il migliore 'Il Carbonaione' che abbia mai assaggiato e destinato ad essere un classico, ma avrà certamente bisogno di tempo per svilupparsi pienamente in bottiglia e chi avrà pazienza, sarà lautamente ricompensato. (Miglior 2016-2028)"
|
Direct link to International Wine Report web-site |
|
|
 |
15/10/2013 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Pubblicazione Ott. 15, 2013 |
90/100 | 2010 CAPOGATTO • "Concentrato ma non invadente, mostra una buona acidità, sottolineata da sapore di amarena, prugna e di spezie, elegante nel finale, con sottili accenni di catrame e terra. Meglio se bevuto dal 2016 e fino al 2028. 175 casse prodotte".
|
90/100 | POGGIO SCALETTE 2011 CHIANTI CLASSICO • "In questo intenso rosso, mescolanza di ribes e di mirtillo sono sottolineate da note di erbe selvatiche e tabacco. Fermo ma equilibrato, ha accenni di ciliegie e terra. Bere ora e fino al 2020. 300 casse prodotte".
|
Link alla pagina punteggi del CAPOGATTO |
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
01/10/2013 |
"BUYING GUIDE | OCTOBER 2013: CHIANTI CLASSICO" |
di Kerin O'Keefe | WINE ENTHUSIAST | Pubblicazione #10/2013 |
91/100 | POGGIO SCALETTE 2011 CHIANTI CLASSICO • "Questa bella selezione ha profumi intensamente floreali di rosa e iris, con zaffate di balsamo e pelle. Al palato si mostra eccellente con sentori maturi di ciliegia e lampone, accentuati da pepe bianco e spezie di cucina, tannini levigati. Delizioso e da bere bene adesso o attraverso i prossimi due o tre anni".
|
Link alla pagina punteggi del CHIANTI CLASSICO |
|
|
 |
01/08/2013 | TASTING REPORT |
di Antonio Galloni | VINOUS |
97/100 | 2010 IL CARBONAIONE • "...è uno schianto!. Profondo, ricco e assolutamente impeccabile, il 2010 vanta una ricchezza mozzafiato, energia e potenza. I sapori restano incredibilmente primari in un vino che richiederà anni per svilupparsi. Col tempo emergono la grafite, rocce frantumate, mirtillo e mora, prugne e fumo. Eccellente com'è oggi l'annata 2010, andrebbe conservata per almeno qualche anno. Questo vino di Vittorio e Jurij Fiore è "bello da morire".
|
94+/100 | 2010 CAPOGATTO • "...è avvincente. Mocha, prugne, fumo, liquirizia e incenso, tutti profumi che letteralmente esplodono dal bicchiere in un vino super-maturo, intenso, carico e con carattere e personalità pura. Il 2010 è meravigliosamente caldo, aperto e risonante, sufficiente per sottolineare la struttura e fornire equilibrio. É un vino sorprendentemente ricco e potente, soprattutto vista l'annata. Capogatto è un blend Merlot / Cabernet Sauvignon / Cabernet Franc e Petit Verdot".
|
90/100 | 2011 CHIANTI CLASSICO • "...è facilmente uno dei migliori vini dell'anno. Gli aromi e sapori sono piuttosto buio, ma non vi è più che sufficiente mineralità da siti collinari per offrire l'equilibrio ed energia. Sentori di tabacco e fiori dolci si aggiungono come il vino si apre nel bicchiere. I lettori saranno fortunati di trovare il 2011 assolutamente irresistibile. Il 2011 è un 100% Sangiovese, fatto in cemento".
|
Scarica il rapporto completo |
[PDF | 180Kb] |
|
 |
31/07/2013 | INSIDER |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Vol. 9, No. 30 | 31/07/2013 |
93/100 | 2010 IL CARBONAIONE • "Vellutato, rosso strutturato, con strati di pura ciliegia, lampone, pelle, radica e sapori di tabacco. Concentrato e succoso, ricevendo sostegno da parte di tannini levigati sul finale. Ha bisogno di aria, decantare. Ideale dal 2016 attraverso il 2026".
|
Wine Spectator INSIDER [Vol. 9, no.30] |
[PDF | 165Kb] |
|
 |
|
 |
03/07/2013 | TASTING REPORT |
"100 NEW TOP
SUPER TUSCAN REDS TO BUY" |
di James Suckling | JAMESSUCKLING.COM | Nr. 03/07/2013 |
95/100 | 2010 IL CARBONAIONE • "Super aromi di lamponi spremuti, more e viole. Corpo pieno, con gusto intenso e denso di frutti scuri e super tannini levigati. Va avanti per minuti. Sempre superbo. 100% Sangiovese. Veramente eccellente. Meglio nel 2015".
|
93/100 | 2010 CAPOGATTO • "Questa miscela di Bordeaux è un rosso molto lucido, con tannini ultrafini e bella frutta. Sentori di rovere affumicato e cioccolato. Corpo pieno, con tannini super-integrati e un finale lungo e lungo. Meglio in due o tre anni". [Giugno 19, 2013]
|
91/100 | 2011 CHIANTI CLASSICO • "Traboccante di ciliegia brillante e intenso e mora che seguono attraverso un corpo pieno, con un bel mix di prugne a fette, agrumi e mirtilli. Finitura piccante. Vino vivace. Bere o tenere". [Giugno 19, 2013]
|
Link alla pagina punteggi IL CARBONAIONE |
|
Link alla pagina punteggi CAPOGATTO |
|
Scarica il "Wine Report" di James Suckling |
[PDF | 125Kb] |
|
 |
|
 |
01/04/2013 | GUIDA ENOTECA |
di Bruno Vespa | "CAPITAL" CLASSEDITORE | Nr. 398 |
2010 IL CARBONAIONE • "...lo splendido Sangiovese che viene prodotto dal Podere Poggio Scalette di Greve in Chianti. Vittorio Fiore, amico di Giorgio Pinchiorri, produce in esclusiva per l'Enoteca di Firenze due vini deliziosi. Ma l'azienda va segnalata soprattutto per Il Carbonaione..." |
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 450Kb] |
|
 |
13/03/2013 | OLIO D'OLIVA |
di GAMBERO ROSSO | "OLI D'ITALIA 2013" |
1 foglia | 2012 "IL CORTO" OLIO D'OLIVA EXTRAVERGINE • "I migliori extravergine 100% Qualità Italiana. Oli d'Italia del Gambero Rosso vi porta alla scoperta di un mondo affascinante e complesso. Ogni olio è frutto di un territorio, di un frantoio, di una cultivar. Mille sfumature di profumi e sapori da conoscere e riconoscere. Per impreziosire e valorizzare ogni piatto. Ogni giorno. Per il piacere del palato e il bene della saluti".
|
Scarica l'estratto della Guida |
[PDF | 230Kb] |
|
 |
15/05/2013 | WINE REPORTS |
di Gerhard Eichelmann | MONDO Heidelberg |
93/100 | 2009 IL CARBONAIONE • "...I vigneti più vecchi sono stati piantati qualche tempo dopo la prima guerra mondiale, ed hanno ora più di 80 anni e consistono in una varietà del Sangiovese, Sangiovese di Lamole. Qui, Vittorio Fiore crea Il Carbonaione..."
|
Scarica l'articolo completo |
[PDF | 400Kb] |
|
 |
21/01/2013 | VINO DELLA SETTIMANA |
di Eleonora Scholes | SPAZIOVINO.COM Rivista Russa del vino su Internet |
spaziovino.com è il sito web principale in lingua russo dedicato ai vini italiani e stile di vita. È stato lanciato nel settembre 2012 ed è diventato una fonte preferita di informazioni per i lettori di lingua russa su tutti gli aspetti di vini italiani pregiati: dalle regioni ai produttori, dalla cucina ai viaggi, dalla cultura al design e molto altro. |
Scarica l'articolo |
[PDF | 370Kb] |
|
|
 |
|
 |
12/10/2012 | I VINI DI VERONELLI 2013 |
di SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLI Editore |
 |
94/100 |
2009 CAPOGATTO |
 |
92/100 |
2009 IL CARBONAIONE |
 |
88/100 |
2010 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
12/10/2012 | VINI D'ITALIA 2013 |
di GAMBERO ROSSO Editore |
 |
2009 IL CARBONAIONE |
 |
2010 CHIANTI CLASSICO |
 |
2009 CAPOGATTO |
|
|
|
 |
12/10/2012 | VINI D'ITALIA 2013 |
di LE GUIDE DE L'ESPRESSO Editore |
 |
17/20 |
2009 IL CARBONAIONE |
 |
15/20 |
2009 CAPOGATTO |
 |
15/20 |
2010 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
12/10/2012 | ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI |
di LUCA MARONI Editore |
89 IP |
2009 CAPOGATTO |
86 IP |
2009 IL CARBONAIONE |
85 IP |
2010 CHIANTI CLASSICO |
|
|
|
 |
15/10/2012 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Nr. 15/10/2012 |
96/100 | 2009 CAPOGATTO • "Che profumo, di viola inquietante, ribes, ciliegia, pepe e aromi di spezie leggeri che sono pure ed espressive. Al palato, è raffinato ed elegante, con intensità e grande armonia. La struttura mostra sul finale, che sosterrà questo rosso attraverso il prossimo decennio ed oltre. Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Migliori a partire dal 2014 fino al 2025".
|
92/100 | 2009 IL CARBONAIONE • "Nero inchiostro di colore, una nuova ondata di ribes, mora, violetta e sapori di spezie leggere. Lucido e fittamente strutturato, con un finale piacevolmente amarognolo di frutta dolce. Sangiovese. Migliori a partire dal 2014 fino al 2022".
|
Scarica Il Carbonaione riepilogo riconoscimenti |
[PDF | 130Kb] |
Scarica il Capogatto riepilogo riconoscimenti |
[PDF | 95Kb] |
|
 |
|
 |
30/09/2012 | TASTING REPORT |
di Bruce Sanderson | WINE SPECTATOR | Nr. 30/09/2012 |
92/100 | POGGIO SCALETTE 2010 DOCG CHIANTI CLASSICO • " Terra, erbe selvatiche e le note sanguigne e ad integrare, l’amarena e prugna - in questo rosso, dandogli un carattere selvaggio. Se un po’ asciutto, i tannini polverosi lo aiutano. Ha bisogno di tempo. Ideale nel 2014 attraverso 2023".
|
Scarica il riepilogo punteggi Chianti Classico |
[PDF | 150Kb] |
|
 |
30/06/2012 |
"TOSCANA 2009 E 2010: UN MONDO DI OPPOSTI" |
di Antonio Galloni | eRobertParker.com | Nr. 201/2012 | Giu 2012 |
Questi sono tempi interessanti in Toscana. Non vi è alcun dubbio, la regione è nel bel mezzo di una profonda evoluzione stilistica. Un numero crescente di aziende si stanno muovendo nella direzione di una maggiore viticoltura naturale. In cantina, il nuovo legno è in discesa e l'uso di vasche neutrali è in crescendo. L’iso del cemento, una volta praticamente dimenticato, sta facendo un grande ritorno... |
94+/100 |
|
2009 IL CARBONAIONE |
92+/100 |
|
2009 CAPOGATTO |
90/100 |
|
POGGIO SCALETTE 2010 DOCG CHIANTI CLASSICO |
|
Scarica il report completo |
[PDF | 47Kb | ENG] |
|
 |
05/17-20/2012 |
"DIVINO TUSCANY" |
di James Suckling | JUMESSUCKLING.COM |
Podere Poggio Scalette • "...Divino Tuscany chiamerà a raccolta i più blasonati produttori toscani per promuovere, condividere e illustrare i loro vini di primissima qualità. A questa esclusiva kermesse hanno collaborato James Suckling, ex Senior Editor e responsabile della redazione europea di Wine Spectator nonché uno dei più autorevoli critici enologici al mondo, e IMG Artists, azienda leader nell’organizzazione di rassegne culturali e lifestyle festival, come il Tuscan Sun Festival". |
Link al "Divino Tuscany" web-site |
|
|
 |
3/04/2012 |
"MERUM SELEZIONE OLIO 2012 " |
MERUM Die Zitshrift für Wein und Olivenöl aus Italine | Pubb. nr. 03/2012 |
2011 Il Corto • "Selezionato ed inserito all'interno della prestigiosa guida tedesca dell'Olio d'Oliva Extravergine Italiani, Merum Selezione Olio 2012". |
|
 |
30/03/2012 |
"IL FEBBRAIO DEL CCCP - PRIMA PARTE" |
di Daniele Cernilli | DOCTOR WINE | Pubb. nr. 25 02/2012 |
92/100 | 1998 IL CARBONAIONE • "Ci risiamo, siamo ricascati in un grande vino toscano, non da uve internazionali però, bensì fatto dal classicissimo sangiovese in purezza. In questa terra magnifica verrebbe da dire che viene bene tutto, ma sarebbe sminuire i tanti bravi produttori che con serietà ed impegno, magari partendo da convinzioni molto distanti fra loro, riescono a produrre simili gioielli. Nel particolare questo quattordicenne aveva una bocca marmellatosa al punto giusto, freschezza ed armonia da vendere con bei finissimi tannini. Al naso chiari sentori di tabacco e sottobosco bagnato".
|
Vai all'articolo sul sito di "Doctor Wine" |
|
 |
28/02/2012 |
"HOT PICKS | FEB 2012: CHIANTI CLASSICO " |
di Robert Bath (Istruttore al Culinary Institute of America di Greystone, St. Helena, California) | SOMMELIER JOURNAL | Pubb. nr. 02-03/2012 |
2008 Il Carbonaione • "Prodotto da viti di oltre 90 anni, Il Carbonaione è un Super-Tuscan 100% Sangiovese. Dal noto consulente enologico Vittorio Fiore e da suo figlio Jurij, meticolosamente conducono quest’Azienda, situata tra le colline alle porte di Siena, ad un'altitudine di 450 m. Il vino si presenta nero-ciliegia, mirtillo nero, liquirizia, e note di minerale, con un buon equilibrio di alcol e tannino e un finale lungo. È meraviglioso ora, ma sarà spettacolare più tardi nella sua vita". |
|
 |
01/02/2012 |
"BUYING GUIDE | FEB 2012: CHIANTI CLASSICO " |
di Monica Larner | WINE ENTHUSIAST | Pubb. 02/2012 | Pag. 28-29 |
90/100 | 2009 Poggio Scalette Chianti Classico • "Ecco una Chianti Classico stellare con aromi di ciliegia matura soffice, mora, melassa di spezie e gommoso. Offre dolcezza, vellutata morbidezza nel finale".
|
Scarica il report completo |
(PDF | 460Kb | ING) |
|
 |
01/01/2012 |
"IL PROFUMO ACRE DELLA TOSCANA" |
di FALSTAFF | Publicazione nr. 01/2012 |
Nel Chianti Classico e le zone circostanti nascono fra i migliori vini d'Italia. |
|
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 390kb | TED) |
|
 |
31/07/2011 |
"I SANGIOVESE DI VITTORIO FIORE " |
di Vincenzo Reda | HO.RE.CA. | Publicazione nr. 57 08/2011 |
Conobbi Vittorio Fiore nel maggio del 1998. L’occasione fu offerta dalla mia prima mostra pubblica in cui presentai i lavori dipinti con il vino. Eravamo a Capoliveri, splendido paese dell’Isola d’Elba. Era stato Gino Veronelli, conosciuto qualche mese prima... |
|
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 250kb | ITA/ING) |
|
 |
14/04/2011 |
"SANGIOVESE: IL VITIGNO CUORE DELL'ITALIA" |
di Monica Larner | WINE ENTHUSIAST | Pubb. 04/2011 | Pag. 38-42 |
“Nessun vitigno porta più gioia o più dolore", dice un enologo sulla varietà che è l'essenza di alcuni dei vini più rappresentativi d'Italia. Ecco il passato, presente e futuro di questa emozionante varietà ... |
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 1.1MB | ING) |
|
 |
24/02/2011 |
"UN SANGIOVESE DA ARTISTI" |
di Bruno Vespa | PANORAMA | Publicazione 02/24/2011 | Pag. 156 |
Per gli amanti della buona tavola e del buon vino andare a Firenze senza fermarsi all'Enoteca Pichiorri, sarebbe come per un amante dell'arte fare lo stesso viaggio trascurando gli Uffizzi... |
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 390kb | ITA/ING) |
|
 |
30/01/2010 |
"UN FIORE ALL'OCCHIELLO" |
GAMBERO ROSSO | Publicazione #216 | Pag. 50-53 |
Il Carbonaione, un vino, una storia: quella di un grande enologo che ad un cero punto, nonostante i successi ottenuti con importanti aziende, ha avuto voglia di mettersi in gioco in prima persona... |
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 1.9MB | ITA/ING) |
|
 |
02/07/2008 |
"ANTONIO GALLONI RETROSPECTIVE OF IL CARBONAIONE" |
by Antonio Galloni | eRobertParker.com | Jul. 12, 2008 |
Poggio Scalette is a tiny, family-run property located in the hills of Greve right next to neighbors Querciabella. The estate is run by father and son team Vittorio and Jurij Fiore. Vittorio is most well-known as consulting oenologist for a number of top wineries... |
Scarica l'articolo completo |
(PDF | 400kb | ING) |
|
|
|
|